Macchie solari: cosa sono e come eliminarle

23 Giugno 2024

Clinica Salmini Sturli

4,6 min di lettura

Le macchie solari della pelle sono tra gli inestetismi cutanei più comuni. Riguardano infatti circa il 90% della popolazione e sono spesso causa di disagio in quanto insorgono frequentemente in aree particolarmente “evidenti”, come fronte, naso, guance mani o decolleté.

Quali sono i migliori trattamenti per eliminare le macchie solari dal viso? Esistono delle tecniche definitive? Che differenza c’è tra i peeling, la crioterapia o il laser per le macchie solari?

Scopriamolo insieme.

Macchie solari pelle: come riconoscerle

Chiamate anche “lentigo solari”, le macchie solari della pelle sono discromie (alterazioni della colorazione della pelle) provocate da diversi fattori, in particolare foto-invecchiamento ed esposizione solare intensa e prolungata.

L’azione dei raggi UV può infatti infiammare la pelle e causare un’alterazione della sintesi della melanina (melanogenesi) che prodotta in maniera eccessiva e irregolare porta alla comparsa di piccole chiazze sulla cute.

Prima di scoprire come eliminare le macchie solari, è importante saperle riconoscere:

  • Hanno dimensioni variabili, da 1 millimetro a diversi centimetri
  • Hanno tipicamente forma irregolare
  • Presentano colorazioni scure in diverse tonalità, dal rosso al marrone scuro
  • Le più frequenti sono le macchie solari su viso e decolleté ma possono sorgere anche sulle mani, le braccia e le spalle, le aree solitamente più esposte al sole
  • Interessano sia donne che uomini, in particolare dopo i 50 anni
  • Le macchine solari della pelle possono verificarsi anche prima dei 40 anni di età in soggetti che hanno subito scottature particolarmente intense o hanno sottoposto la pelle a particolarestress ed esposizione ai raggi UV
  • Un particolare tipo di macchia cutanea molto estesa è il Nevo di Becker che può insorgere soprattutto nei maschi dopo una prolungata esposizione al sole. Il Nevo di Becker può essere rimosso utilizzando il Picolaser.

In tutti i casi, all’insorgere di macchie cutanee, è altamente consigliabile effettuare una visita dermatologica approfondita, per l’individuazione della tipologia di macchia (tramite strumentazioni come il dermatoscopio e la spettroscopia 3D) e la definizione del trattamento più idoneo per le macchie solari della pelle.
La visita preliminare è molto importante anche perché esistono anche altri tipi di macchie scure della pelle, come le Cheratosi Seborroiche, le Cheratosi Attiniche, certi tumori cutanei che devono essere curati diversamente.

Come eliminare le macchie solari

Dalle creme anti-macchia alla rimozione delle macchie solari con laser, esistono diverse procedure e tecniche per intervenire ed eliminare le lentigo solari. Le più utilizzate sono:

Prodotti schiarenti

  • Presenti in creme cosmetiche con formulazioni specifiche (es. con acido cogico e azeoglicina) o in prodotti con prescrizione medica (es. Idrochinone)
  • I primi risultati sono visibili dopo poche settimane ma è necessario proseguire nel trattamento anche per parecchi mesi per eliminare le macchie solari in modo più evidente

Peeling

  • Consiste in brevi applicazioni di agenti chimici (es. acido glicolico, acido cogico, acido tricloreacetico, retinoico, ecc.) direttamente sull’area interessata dalle macchie solari della pelle
  • Agisce tramite la rimozione degli strati superficiali del tessuto cutaneo, seguita dal processo di rigenerazione fino all’eliminazione delle macchie solari
  • L’applicazione va effettuata da un dermatologo o da un medico estetico per eliminare le macchie solari dalla pelle in modo sicuro ed evitare di danneggiare il tessuto cutaneo circostante (con possibili effetti avversi o segni permanenti)
  • Durante le sedute è possibile avvertire bruciore nell’area interessata
  • Possono verificarsi fenomeni di arrossamento nei giorni successivi all’intervento
  • Va evitata l’esposizione ai raggi UV (solari o di lampade abbronzanti) ed è importante utilizzare la protezione solare

Laser macchie solari

  • È tra i trattamenti più diffusi e sicuri in ambito dermatologico
  • Agisce tramite l’applicazione mirata sulla macchia di impulsi laser utilizzando il Picolaser a bassissima potenza.
  • Il trattamento laser per macchie solari al viso richiede una sola seduta eventualmente ripetibile dopo qualche mese, se necessario.
  • Il Picolaser è efficace anche per la totale rimozione di tatuaggi, lasciando integra la cute.

Crioterapia

  • L’area cutanea è “bruciata” a freddo tramite applicazione di azoto liquido sulle macchie solari del viso o di altre parti del corpo
  • Il trattamento va effettuato esclusivamente da personale specializzato
  • Il recupero della cute post trattamento avviene in 2-3 settimane, con la possibile formazione di bolle e crosticine.
  • La crioterapia per la rimozione delle macchie cutanee è una tecnica più grossolana, meno selettiva e oggi superata.

Diatermocoagulazione

  • Utilizza l’elettrobisturi (diatermocauterio) ed essendo dolorosa richiede anestesia locale (effettuata esclusivamente da personale medico qualificato)
  • La guarigione della pelle richiede molto più tempo, con rischio anche di segni residui permanenti.

Dermoabrasione

  • Consiste nella rimozione meccanica dei livelli più superficiali della pelle
  • È un trattamento utilizzato per cicatrici, acne, rughe e altri inestetismi
  • Non è tra le tecniche più consigliate per l’eliminazione delle macchie solari sul viso

Rimozione macchie solari con laser

Tra i migliori trattamenti per la rimozione di macchie solari, il laser è ampiamente utilizzato in quanto garantisce risultati rapidi e soddisfacenti. Eliminare le macchie solari con il Picolaser richiede infatti una sola seduta, più raramente due distanziate tra loro di circa un mese e mezzo.

Gli apparecchi laser per macchie solari della pelle agiscono tramite l’applicazione di impulsi di brevissima durata che “colpiscono” in modo mirato la melanina, all’origine del colore più scuro.

Realizzata da Medici esperti e con tecnologia laser di ultima generazione (picolaser), questa tecnica dermatologica è estremamente precisa e non intacca l’area cutanea circostante. Per questa ragione, il laser per macchie viso è utilizzato con successo anche per la rimozione di tatuaggi, microblading e altre imperfezioni estetiche.

Il risultato finale porta alla completa eliminazione delle macchie solari dal viso o altri parti del corpo, in modo sicuro, definitivo e veloce.

Per un parere sulla rimozione di macchie cutanee, contatta lo Studio per prendere appuntamento e/o inviare al team una foto del tatuaggio.