
17 Maggio 2024
Clinica Salmini Sturli
4,4 min di lettura
L’applicazione del trucco permanente e semipermanente tramite microblading è una tecnica sempre più diffusa in ambito dermocosmetico. Moltissime persone sono pienamente soddisfatte del risultato e dell’aspetto rinnovato delle proprie sopracciglia!
Qualora al contrario non si fosse soddisfatti, si avesse cambiato idea o col tempo il tatuaggio cosmetico risultasse sbiadito o cambiato nella forma, è possibile realizzare trattamenti al laser per la completa rimozione del trucco permanente dalle sopracciglia.
In questo articolo, analizzeremo nello specifico le procedure del trattamento laser per togliere il tatuaggio dalle sopracciglia, concludendo con alcune delle domande più frequenti relative a questa tecnica dermatologica.
Il laser per togliere il tatuaggio sopracciglia
Se ti stai chiedendo come eliminare il microblading, la risposta è semplice, immediata e ampiamente condivisa in ambito dermatologico.
Il laser è l’unico sistema sicuro ed efficace per la rimozione del trucco permanente delle sopracciglia.
Il trattamento laser per togliere il tatuaggio dalle sopracciglia consiste nell’applicazione mirata di impulsi dalla durata brevissima – picosecondi, ovvero un millesimo di nanosecondo, se si utilizzano le tecnologie di ultima generazione picolaser.
Questa azione “polverizza” il pigmento riducendolo in particelle che possono così finalmente essere smaltite dal proprio sistema immunitario e linfatico.
È la stessa tecnica utilizzata per la rimozione dei tatuaggi ma assai più delicata e veloce anche perché gli inchiostri dei trucchi semipermanenti sono più superficiali e meno concentrati.
Il risultato è la completa rimozione del trucco permanente dalle sopracciglia ma anche delle labbra è dell’eye-liner senza cicatrici, segni o aloni antiestetici.
A condizione che, ovviamente, il trattamento venga realizzato da medici specializzati e tramite l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, come il picolaser.
Come eliminare il microblading: prima, durante e dopo il trattamento
La rimozione laser del trucco permanente delle sopracciglia, delle labbra e dell’eyeliner è oggigiorno un trattamento comune e poco invasivo. Resta comunque una procedura medica a tutti gli effetti. Pertanto, con l’obiettivo di ottenere i migliori risultati è necessario seguire attentamente i consigli del Medico
Preparazione alla seduta
Per garantire le condizioni ideali al trattamento:
- Non è necessario rasare i peli, al contrario il picolaser li rinforza e ne stimola la ricrescita.
- Prima del trattamento Il Medico si accerterà sempre che non vi siano malattie della pelle in atto, come herpes o altre
- Occorrerà informare il medico nel caso si assumano farmaci, per escludere eventuali contrasti con l’azione del laser
Durante la seduta
Dopo accurata analisi del tatuaggio cosmetico, il dermatologo o medico estetico laserista individua come rimuovere il microblading attraverso l’applicazione del laser. Il trattamento consiste in brevi sedute mirate: gli impulsi laser vengono applicati in modo selettivo sull’area cutanea del tatuaggio, senza danneggiare la cute circostante.
Indicazioni post seduta
A seguito dell’applicazione del laser per togliere il tatuaggio delle sopracciglia, delle labbra o l’eyeliner l’area trattata potrà presentare un leggero arrossamento che in genere dura poche ore e, nel caso delle sopracciglia e delle labbra, non impedisce di truccarsi fin da subito con la matita da trucco o l’ombrello da sopracciglia o con il rossetto.
Nei giorni successivi alla seduta di rimozione del trucco permanente è importante seguire le istruzioni post trattamento impartite dal medico, in particolare idratare la pelle con i prodotti consigliati ed utilizzare la protezione solare.
Eliminare microblading sopracciglia: le domande più frequenti
Il microblading si può togliere anche subito dopo averlo realizzato?
Se dopo aver realizzato il tatuaggio cosmetico alle sopracciglia, non si è soddisfatte del risultato o si ha semplicemente cambiato idea, occorrerà prendere subito contatto con il medico, che darà i consigli più adatti per stimolare fin da subito la rimozione spontanea dell’inchiostro.
La prima seduta di rimozione von il picolaser potrà essere effettuata circa un mese dopo che è stato eseguito il tatuaggio.
Quante sedute sono necessarie per la rimozione del trucco permanente dalle sopracciglia?
In media, eliminare il microblading sopracciglia richiede 2-4 sedute.
Il numero di sedute può variare in base a una serie di fattori: es. tipologia di trucco (permanente, semipermanente, saturazione ed “età” del tatuaggio, con pigmenti chiari o scuri, ecc.), tipo di pelle del soggetto, reazione al trattamento. Sarà il medico specializzato a indicare la durata e la tipologia di intervento più idoneo al proprio caso.
Quanto durano le sedute e il trattamento completo?
Le sedute di applicazione del laser per togliere il tatuaggio dalle sopracciglia durano pochi minuti. È però necessario far trascorrere diverse settimane tra una seduta all’altra per poter intervenire nuovamente sull’area cutanea e permettere al corpo di eliminare i pigmenti “polverizzati”e liberati dal trattamento laser.
Il trattamento per eliminare il microblading sopracciglia è doloroso?
Non più dell’applicazione del tatuaggio cosmetico anzi spesso assai meno.
La quasi totalità delle pazienti considera il trattamento sopportabile, indipendentemente dalla sensibilità individuale.
Durante la seduta laser si utilizza anche un piacevole getto di aria fredda che rende il trattamento più che sopportabile.
In ambito dermatologico professionale, l’utilizzo delle tecnologie del freddo contribuisce a lenire ulteriormente eventuali disagi o fastidi durante l’intervento.
La rimozione del trucco permanente delle sopracciglia è definitiva?
Sì, grazie alle moderne tecnologie, l’utilizzo del laser per togliere il tatuaggio dalle sopracciglia porta nella maggior parte dei casi alla definitiva e completa rimozione del trucco permanente o semipermanente.
Per un parere sulla rimozione del trucco permanente, contatta lo Studio per prendere appuntamento e/o inviare al team una foto del tatuaggio.